Con grande piacere introduciamo Alessia Sperandio (per noi confidenzialmente Ally), dietista e mamma di Giulia, tredici anni, e Raffaele, un ragazzino autistico di undici anni.
Era tanto che cercavamo di convincerla a scrivere nel blog; il fatto di essere una mamma, oltre che una dietista, crea quel valore aggiunto di particolare comprensione di cui le nostre mamme hanno tanto bisogno. Chi meglio di lei potrà darci consigli e suggerimenti pratici? A lei non potremo mai dire: tu non sai cosa vuol dire avere un figlio autistico! Con lei non potremo mai avere alibi per non seguire i suoi consigli per una sana alimentazione!
Ecco il suo primo post !
“Mmmmm…questa cioccolata è proprio ciò che ci voleva!
La giornata è stata di quelle da dimenticare; lui si è svegliato con la luna storta, era agitatissimo mentre lo vestivo per portarlo a scuola, oppositivo al massimo e dovevo sbrigarmi perché l’INPS non aspetta mica, eh no, se arrivi tardi non trovi nemmeno più i numeretti. E mentre aspetto nella sala d’attesa, mentalmente ripasso la lista della spesa da fare dopo; e poi la lavatrice da stendere, il pranzo da preparare e anche la cena perché oggi c’è terapia e la grande da accompagnare a danza e poi riprendere non appena lui avrà finito. E per fortuna non lavoro più! Per fortuna?????
No, è una disgrazia; da quando non lavoro più ho preso 15 kg senza nemmeno accorgermene, non ho sensi di colpa quando metto qualcosa sotto i denti per compensare lo stress, non vado dal parrucchiere da mesi, tanto a che serve? Esco quasi sempre avvolta da tute sformate e scarpe da ginnastica, senza trucco, tanto chi mi vede? E ho ripreso a mordicchiarmi le unghie per il nervoso…mi guardo allo specchio e mi chiedo chi sia quella che vedo riflessa… “
Quante di voi, care mamme, si sono riconosciute in queste parole? Il cibo è una delle forme più scelte di compensazione ad una giornata no, una delusione, un dolore o allo stress, di cui tutte siamo sempre più vittime con questa vita frenetica fatta di corse ed incastri.
Ma non deve diventare l’unica via di fuga e se ci si accorge di rifugiarcisi troppo spesso, allora è arrivato il momento di correre ai ripari e pensare ad altro, che ci faccia bene nello stesso modo, ma senza risultare dannoso per la salute.
La primavera è alle porte, la natura si risveglia, allora perchè non risvegliare anche l’organismo, dopo la “pigrizia” del lungo inverno, prendendoci più cura di lui? Seguitemi nei prossimi post !
Alessia
Potete trovare Ally nella sua pagina fb, cliccate QUI !
Il post contiene informazioni a carattere generale, indirizzate ad adulti in buono stato di salute; il suo contenuto non può sostituire la valutazione di un medico o di uno specialista.
Alessia Sperandio
Dietista e mamma di Raffaele, ragazzino autistico di 11 anni.
on Mar 12th at 21:01
Hey there! Do you use Twitter? I’d like to follow
you if that would be ok. I’m definitely enjoying your blog
and look forward to new updates.
on Mar 13th at 00:15
Wow…..a parte le unghie…che credo di non aver tempo di mangiare…sono io….decisamente…ma nn so piu’ se e’ questione di tempo che nn mi do…o voglia…:(
on Mar 13th at 14:13
Ciao Mara!!! In realtà penso che Ally stesse pensando a tutte noi!!! Chi non si riconosce in questa descrizione??? Ma è importante l’idea di prendersi cura di sé…..
on Mar 19th at 13:37
Hai ragione la primavera è alle porte e dobbiamo riprendere in mano la ns vita e avere più cura di noi stesse! Io riprendo la mia attività preferita NORDIC WALKING, sto all’aria aperta, mi muovo e scarico la tensione!