Diamo spazio alla Cooperativa Primavera ’85, che conosciamo e che da anni segue la cura e riabilitazione di bambini, ragazzi ed adulti autistici a Vicenza e provincia.
Potete visitare il loro sito leggete QUI .
La Cooperativa sociale Primavera 85 con sede a Sovizzo (VI) opera nel territorio
vicentino dal 1985. Fondata da un gruppo di genitori e volontari, si è trasformata e
sviluppata nel tempo cercando di essere patrimonio e risorsa per la comunità dove
sono attivi i suoi servizi.
Si occupa prevalentemente di servizi socio-educativi e assistenziali per persone
disabili, che sono in convenzione con l’ULSS 6 di Vicenza o in collaborazione con le
amministrazioni comunali del territorio.
Attualmente la Cooperativa gestisce nei propri Centri i seguenti servizi ed attività :
– CDC, Centro Diurno “Contatto” per l’Autismo Adulto di Altavilla Vic: percorso
abilitativo specifico che mira a sviluppare e migliorare le possibilità evolutive
degli utenti e a svilupparne le autonomie specifiche trasversali alle varie aree
d’intervento previste.
– Centro riabilitativo pomeridiano per bambini autistici a Thiene.
– Centro Servizi per l’Autismo: nel 2007 a seguito di una lunga collaborazione
culminata con una convenzione, la cooperativa ha assorbito i servizi specialistici
svolti dall’Associazione Autismo Triveneto di Vicenza, fra cui le consulenze e i
progetti scolastici.
– Centro diurno per Anziani a Sovizzo: è un servizio che facilita il processo di
mantenimento, crescita ed integrazione sociale per persone anziane parzialmente
autosufficienti e per soggetti adulti con difficoltà.
– CAD, Centro diurno “Avvenire” Adulti disabili: è un servizio di tipo
assistenziale e di conservazione delle capacità acquisite nel corso del tempo,
rivolto ad utenti già inseriti nei centri diurni della Cooperativa, nato con l’obiettivo
di rispondere alle nuove esigenze e ai bisogni sopravvenuti con l’avanzamento di
età.
– CDL, Centro diurno “La Littorina” a Longare: sono servizi centrati sugli aspetti
relazionali e socializzanti, attraverso azioni educative che intervengono sia sulla
condizione personale del disabile che sul territorio di appartenenza, contribuendo
a sviluppare politiche sociali di accoglienza e di integrazione verso le disabiltà.
– CFL (Centro Formazione Lavoro) di Sovizzo: percorsi propedeutico al
lavoro (percorso finalizzato alla formazione dell’utenza in vista di un eventuale
inserimento nel mondo del lavoro) e lavorativo protetto (attività di tipo lavorativo e
attività di tipo occupazionale).
– CDR, Centro Diurno “Casa Roncolato”: il Servizio ospita utenti con disabilità
grave-gravissima coinvolti in percorsi di tipo educativo – assistenziale –
occupazionale e socializzante, con l’obiettivo di raggiungere una maggiore
autonomia ed integrazione.
– Centro Pluriservizi alla persona “Casa Roncolato”: servizio ambulatoriale
che offre diagnosi, consulenze ed interventi educativi e riabilitativi per persone
con disagio psico-fisico, con disabilità e con difficoltà negli apprendimenti.
– Servizio Doposcuola che attualmente accoglie circa 60 alunni delle scuole
elementari e medie. Partner del servizio è il Comune di Sovizzo.
– Punto vendita a Sovizzo, dove è possibile trovare manufatti realizzati nei
laboratori occupazionali della Cooperativa, nonché oggettistica prodotta anche da
altre Cooperative sociali e associazioni ONLUS.
All’interno della Cooperativa sono stati attivati Progetti europei e Progetti di
inclusione sociale.
La Cooperativa è certificata UNI EN ISO 9001-2000 ed i suoi servizi sono accreditati
dalla Regione Veneto (L.R. 22/2002).
Chiara Bortolaso