
Siamo a Nanjing, nella provinci cinese di Jiangsu.
Siamo in metropolitana.
Per il lancio del sito internet del quotidiano gratuito The Oriental Guardian l’editore ha pensato ad una campagna di marketing insolita da queste parti: splendide modelle in abiti tradizionali hanno offerto ai pendolari della metropolitana una sfilata-show di cheongsam, il tradizionale abito femminile cinese.

Ulteriore, rivoluzionaria idea, le modelle avevano sui vestiti dei QR Code: i viaggiatori potevano collegarsi con i loro smartphone e vincere premi.
La Cina ha superato gli Stati Uniti in quanto a numero di internauti, cioè di utenti del web. Si stima che, nei prossimi anni, si superino i 350 milioni di utenti.
L’età media degli internauti cinesi è molto bassa: quasi il 70% dei cinesi che popolano il web ha meno di 30 anni.
Il dominio esponenziale della Cina, enorme ed indiscussa “fabbrica del mondo”, nell’economia reale, fa pensare che anche il web sarà dominato, nei prossimi decenni, dagli internauti cinesi…
Per chi ha intenzione di iniziare un’attività economica virtuale è un’opportunità da cogliere. Quindi, il mercato cinese può essere conosciuto, capito, incuriosito e conquistato. In tutte le sue forme e per tutti i suoi prodotti.
Usiamo la nostra cultura, la nostra creatività, la nostra originalità, per conquistare la Cina e farla innamorare del made in Italy!

Siamo a Nanjing, nella provinci cinese di Jiangsu.
Siamo in metropolitana.
Per il lancio del sito internet del quotidiano gratuito The Oriental Guardian l’editore ha pensato ad una campagna di marketing insolita da queste parti: splendide modelle in abiti tradizionali hanno offerto ai pendolari della metropolitana una sfilata-show di cheongsam, il tradizionale abito femminile cinese.

Ulteriore, rivoluzionaria idea, le modelle avevano sui vestiti dei QR Code: i viaggiatori potevano collegarsi con i loro smartphone e vincere premi.
La Cina ha superato gli Stati Uniti in quanto a numero di internauti, cioè di utenti del web. Si stima che, nei prossimi anni, si superino i 350 milioni di utenti.
L’età media degli internauti cinesi è molto bassa: quasi il 70% dei cinesi che popolano il web ha meno di 30 anni.
Il dominio esponenziale della Cina, enorme ed indiscussa “fabbrica del mondo”, nell’economia reale, fa pensare che anche il web sarà dominato, nei prossimi decenni, dagli internauti cinesi…
Per chi ha intenzione di iniziare un’attività economica virtuale è un’opportunità da cogliere. Quindi, il mercato cinese può essere conosciuto, capito, incuriosito e conquistato. In tutte le sue forme e per tutti i suoi prodotti.
Usiamo la nostra cultura, la nostra creatività, la nostra originalità, per conquistare la Cina e farla innamorare del made in Italy!
Elisabetta Tonini