L’estate di Wisteria Blue, progetto “Un giorno in campagna”: 1) Caterina Gobbo e il suo agriturismo

L’estate di Wisteria Blue, progetto “Un giorno in campagna”:  1) Caterina Gobbo e il suo agriturismo

Abbiamo conosciuto Caterina nell’ottobre del 2014 durante l’ “incontro di informazione sull’autismo per chi si occupa di turismo” che la nostra associazione, “In viaggio con te”, aveva organizzato in collaborazione con la Cooperativa Primavera 85 e Coldiretti Vicenza.

L’abbiamo  con piacere incontrata nuovamente lo scorso novembre durante le tre giornate del percorso formativo  sul turismo accessibile “Saper accogliere”, espressamente pensato per albergatori e ristoratori, che la  Regione Veneto con  Ulss 4, Centro servizi per il volontariato, Coldiretti Vicenza e Terranostra hanno organizzato in provincia di Vicenza, nel quale noi eravamo nuovamente tra i relatori.

Certamente lei era tra le nostre “allieve” più affezionate e interessate!

Ci è piaciuta subito per i suoi modi gentili, garbati e cordiali, per la sua disponibilità, per la sua apertura a nuove esperienze, per la sua voglia di mettersi in gioco…E infatti, è stata tra i primi ad aderire al nostro progetto per l’estate: uscite e gite settimanali di un gruppo di ragazzi con autismo, terapisti e familiari proprio in quelle  fattorie didattiche, agriturismi e aziende agricole che in questi due anni hanno seguito i corsi sull’autismo.

Anche il progetto, come la formazione sull’autismo, ha il patrocinio della Regione del Veneto, delle fattorie didattiche della Regione Veneto, di Coldiretti Vicenza, dell’associazione Integrazione Onlus e….ovviamente hanno la garanzia del nostro marchio “Autism friendly in Italy”.

Schermata 2016-07-04 alle 22.34.07

Schermata 2016-07-04 alle 20.58.43

Qualche settimana fa Caterina ci ha aperto le porte della sua azienda agrituristica “Ai Gobbi”…

IMG_8272

IMG_8237

IMG_8239

IMG_8210 (1)

IMG_8225

La casa, che  si trova a San Giorgio di Perlena, in una tranquilla zona collinare, è circondata dai vigneti e la vista che si gode dalle finestre sulla campagna circostante è  mozzafiato; il silenzio e la pace del luogo rendono l’atmosfera rilassante.

IMG_8234

IMG_8263

IMG_8262

IMG_8265

Caterina, suo marito Giosuè e i suoi figli, Laura e Stefano, spesso sacrificando fine settimana e momenti di riposo, hanno restaurato con lavoro paziente, certosino e amorevole la vecchia abitazione che un tempo era appartenuta ai nonni di Caterina.

Dobbiamo dire che ne è davvero valsa la pena!

Ovunque qui, girando nelle 4 camere, nei 5 appartamenti a disposizione degli ospiti, nella grande cucina dove troneggia il vecchio camino, si percepisce l’amore per le proprie radici, per la propria terra…e quei grossi muri sono pieni di ricordi e di vita vissuta…i merletti delle tende, riciclati dalle vecchie lenzuola dei nonni, le foto in bianco e nero appese ai muri, gli oggetti un tempo usati nei lavori nei campi…e i tantissimi libri, dalle pagine consumate e ingiallite dal tempo, conservati con cura  e orgoglio da Caterina.

IMG_8227

IMG_8228

IMG_8221

IMG_8216

IMG_8215

Caterina è stata così disponibile da permettere a me e ad Elisabetta di visitare tutto l’agriturismo, cercando di pensarlo abitato da una persona con autismo, andando in cerca di pericoli (per suggerirne una soluzione), elogiandone i punti di forza e tenendone bene a mente le caratteristiche da riferire a voi che ci leggete e che cercate un luogo sicuro dove trascorrere delle vacanze serene.

A noi è piaciuto molto e lo troviamo adatto alle famiglie di persone con autismo perchè….

  • è impagabile la quiete che qui si respira e la sensazione che si prova di essere quasi fuori dal mondo…;
  • è a due passi dalle città d’arte venete, Venezia, Verona, Padova, la nostra Vicenza…per non parlare delle vicinissime Bassano del Grappa, Marostica ed Asiago…;
  • si può scegliere se alloggiare nelle camere spaziose, romantiche e tutte rinnovate o negli appartamenti dotati di ogni moderno confort…appartamenti che sono adattissimi a gruppi famigliari numerosi o a gruppi di famiglie amiche che possono godere dei propri spazi e della propria privacy e, allo stesso tempo, di ambienti comuni dove cenare tutti insieme attorno a un  grande tavolo o attardarsi la sera a giocare a carte e a fare due chiacchiere…;
  • molto belli i numerosi soppalchi, che danno proprio la sensazione di ampiezza di spazi e nello stesso tempo di luoghi raccolti e non dispersivi;
  • alcuni appartamenti hanno le grate alle finestre, quindi…un sollievo per quelli tra noi che hanno il terrore che i propri figli si affaccino e si sporgano, senza capire il pericolo, guardando in giù…;
  • è possibile scegliere il trattamento di bed & breakfast anche alloggiando in appartamento….ed essere coccolati da Caterina e dalle sue ottime colazioni a base di deliziose torte (che abbiamo personalmente provato durante la nostra visita!) e marmellate fatte in case, formaggi e salumi locali…;
  • ci si può dimenticare, o quasi, la macchina…dall’agriturismo è possibile raggiungere a piedi il piccolo supermercato del paese, una pizzeria e una trattoria dove poter mangiare…;
  • e per le giornate più torride…tra qualche settimana sarà pronta la nuovissima piscina con vista panoramica sui vigneti…
  • Caterina ha partecipato ai nostri corsi sull’autismo e, al bisogno, saprà fornirvi il nominativo di un educatore che vi potrà affiancare ed aiutare con vostro figlio anche solo per qualche ora al giorno durante il vostro soggiorno…

IMG_8250

Schermata 2016-07-06 alle 00.40.27

IMG_8260

IMG_8259

IMG_8269

IMG_8277 (1)

IMG_8280

IMG_8248

IMG_8249

IMG_8254

IMG_8282

Per informazioni potete contattare direttamente Caterina a info@agriturismodaigobbi.it

A presto !!!

IMG_8244

Chiara Bortolaso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *