Questa sera inizia a Vicenza la nuova stagione del Teatro Olimpico!
Ricordate che, se vorrete, potrete richiedere personale specializzato che si occupi di vostro figlio o figlia mentre voi vi prendete un paio d’ore per voi assistendo a spettacoli di altissimo livello in un teatro che, solo per se stesso, merita senz’altro una gita a Vicenza!
Per informazioni sugli educatori formati potete rivolgervi alla dottoressa Silvia Chiurlotto
email: coordautismo@primavera85.it
Per approfondimenti sul servizio cliccate QUI
Ed ora vorrei darvi qualche informazione sul nostro meraviglioso Teatro.
Il Teatro Olimpico di Vicenza, opera del grande architetto Andrea Palladio e inserito nel Patrimonio Mondiale Unesco come tutto il centro storico della città, stravolge completamente il concetto che possiamo avere di “teatro”.
Costruito in muratura, gesso e legno, splendidamente addobbato di statue, e con il suo “arco trionfale” ispirato all’epoca romana, è famoso per la sua acustica e per il fatto che le gradinate incombono direttamente sulla scena, consentendo un’intensa partecipazione del pubblico alle opere che vi si svolgono.
Oltretutto, il teatro è relativamente piccolo, e questo rende ancora più piacevole l’esperienza di assistere ad uno di questi avvenimenti, anche per chi non è un abituale frequentatore di teatri.
In questa magica cornice, si svolgono, specialmente in primavera e autunno delle manifestazioni (principalmente opere classiche, concerti e balletti) molto suggestive e di prestigio internazionale.
Questi sono gli avvenimenti in programma da qui ai prossimi mesi:
– 25 e 28 maggio e 11,13,15,20 , 22,23 e 25 giugno, per il ciclo “XXIII Settimane Musicali al Teatro Olimpico”: diversi concerti di musica classica di Vivaldi, Bach, Strauss, Mozart e l’opera “Così fan tutte” di Mozart (replicata in quattro serate)
-17,18,19 e 20 settembre: opera classica “Io, nessuno e Polifemo”, rievocazione dello sbarco di Ulisse nella terra degli spaventosi ciclopi;
-a seguire, dal 26 settembre fino a tutto ottobre, altre opere ispirate ai classici della letteratura e della storia (Giulio Cesare, Orlando Furioso, ed altri).
Per vedere il calendario completo, con descrizioni, informazioni dettagliate, date ed orari, cliccate QUI
Francesco Ongaro
Accompagnatore Turistico abilitato ed iscritto all’Albo, consulente nella progettazione di pacchetti turistici personalizzati