La nostra settimana in montagna…si avvicina!

La nostra settimana in montagna…si avvicina!

Stiamo procedendo con l’organizzazione della settimana di Wisteria Blue, la settimana di vacanza dedicata alle famiglie con figli autistici che avverrà dal 5 al 12 luglio a Tresché Conca, nell’Altopiano di Asiago (Vi)  (QUI)

È d’obbligo tenervi aggiornati sugli sviluppi che entusiasmano quotidianamente il nostro team, vi farò quindi intravedere quello che accadrà in questa settimana ricca di occasioni.

La settimana segue un programma di attività stilato sulla base delle ricchezze del territorio, dell’esperienza di chi collabora da anni con l’agriturismo e degli interessi individuali e familiari. Dietro alla stesura del programma c’è l’idea di offrire la strutturazione che rassicura le persone con autismo, con piani B e C per i nostri amici-nemici imprevisti.

Il programma A delle attività viene comunicato alle famiglie prima della partenza ed è accompagnato da foto, in modo che la persona con autismo possa familiarizzare con i luoghi, le attività e le persone che incontrerà in quest’avventura, prima di partire.

Ognuno potrà liberamente scegliere come e se seguire il programma: può affidare il figlio alla gestione degli educatori, può aggregarsi e seguire l’attività con il figlio oppure decidere di fare dell’altro.

La flessibilità dà la libertà di scegliere e quindi di vivere secondo i propri desideri la vacanza. Questo è reso possibile da un team di educatori disponibili dalla mattina al tardo pomeriggio (circa 9.30-17.30) in rapporto uno ad uno per ogni persona con autismo, per creare una vacanza sartoriale, su misura di ogni singola famiglia.

Per quanto riguarda le attività, abbiamo cercato di valorizzare ognuno dei nostri 5 sensi, eccovi un assaggio:

Il gusto e l’olfatto: partiamo dalla pensione completa dell’albergo, passiamo a proporvi una visita al consorzio dei caseifici dell’Altopiano con possibilità di degustare il nostro amato Asiago fino ad arrivare al lago di Roana dove si mangia il gelato Spilleck, più che bio!

La vista: il territorio offre passeggiate che ci faranno camminare tra i boschi, sotto le gallerie, intorno alle valli fino a tuffarci nel balneabile lago di Roana. Saranno contenti i più pigri del giro in trenino.

Il tatto e l’udito: potremo accarezzare ed ascoltare una varietà di animali grazie a visite alle malghe e ai musei didattici ambientali.

Dopo aver soddisfatto la parte sensoriale ci si può divertire all’Agility forest, si può ricordare e riflettere ai musei della Grande Guerra oppure scoprire qualcosa di nuovo al museo dei cucchi e al museo dell’acqua.

Il tutto secondo i desideri e le necessità della famiglia: da soli, in coppia, in famiglia, in gruppo.

Saranno predisposti laboratori motori, d’arte, di musica, di film, di giochi in base ai comuni interessi che scopriremo.

La gestione degli educatori favorirà lo stare insieme all’interno del gruppo, nell’ottica della generalizzazione delle abilità, della sperimentazione di situazioni sociali, dell’inclusione ma soprattutto della serenità che una vera vacanza sa donare.

Infine la sera, per chi vorrà, ci troveremo insieme a fare mindfulness.

La mindfulness sviluppa la capacità di portare un’attenzione consapevole, al momento presente, in modo non giudicante. Si avvale di tecniche immaginative e meditative con lo scopo di vivere appieno la nostra vita.

Ricerche neuroscientifiche recenti attestano che attraverso la mindfulness imparariamo a gestire le difficoltà quotidiane e l’ansia che ci permea, portando alla diminuzione dello stress e al miglioramento del clima familiare.

Una vacanza sartoriale, cucita sulla tua famiglia.

Per ulteriori info mandateci una e-mail !

Monica Golin

Psicologa clinica abilitata, tutor ABA, specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *