Dottoressa Lembo, mia figlia ha 5 anni e non sta mai ferma; ormai sono mesi che non andiamo più a mangiare una pizza o un gelato in un locale pubblico. Ha qualche consiglio da darci per aiutarci a gestirla in un locale almeno per un’oretta?
Caro genitore, se posso permettermi, qui è importante soffermarsi prima di tutto sull’età di sua figlia.
E’ importante non dimenticare che alcune delle competenze richieste a bambini con difficoltà di apprendimento o comportamentali non possono essere comunque più elevate del loro livello di maturità legato alla loro età.
Se si osservano bambini neurotipici di 5 anni in un ristorante, dopo che hanno finito di consumare il loro pranzo, se non vi è una qualche forma di intrattenimento o un amichetto della medesima età per compagnia, le reazioni saranno molto simili a quella di sua figlia. Gentilmente le consiglio di non dimenticare di assaporare che talvolta ciò che osserva in sua figlia non è patologico, ma fa parte del suo essere ancora una bambina.
Da un punto di vista pragmatico, osservi sua figlia per qualche giorno e cerchi di individuare attività o oggetti con cui adora intrattenersi.
Tra questi selezioni ciò che è facilmente trasportabile in uno zainetto o in una borsetta (puzzle, libretti, adesivi, carte, puzzle, Ipad, etc.) e li porti sempre con sè quando si reca in un luogo pubblico, dove è probabile che l’ambiente richieda un’attesa.
Un altro elemento da tenere in considerazione è lo scegliere giorni o orari in cui un ristorante non sia molto affollato in modo che veniate serviti velocemente o scegliere pietanze semplici per evitare tempi di preparazione estesi. Potreste chiedere al cameriere di portarvi anche un secondo piatto vuoto in modo che siate voi genitori a sporzionare la pietanza di vostra figlia: offrendole piccole porzioni i suoi tempi di “mangiata” si allungheranno.
Mmm, sento già il profumino della pizza…..
Per leggere gli altri post della dottoressa Lembo, cliccate qui
Loredana Lembo
Psicologa dell'educazione, master in pedagogia speciale, certificazione in Applied Behavior Analysis (ABA).