Il turismo diffuso

“Lo scorso 12 novembre, presso  la sede decentrata di Assisi della facoltà  di Economia del Turismo dell’Università  di Perugia, si è svolta  la XI l’Assemblea dell’Associazione Nazionale  Alberghi Diffusi (Adi), cioè di quell’innovativa ricetta di ospitalità  turistica tutta italiana, messa a punto dal  professor Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing turistico, che non realizza nuovi complessi freddi e impersonali, ma recupera e valorizza il  tessuto dei piccoli borghi italiani, offrendo i suoi servizi distribuendoli all’interno di case a poca distanza l’una dall’altra, permettendo di vivere a contatto con i residenti del luogo e di respirare appieno i sapori e le atmosfere locali.”

Dal BLOG di Giancarlo Dall’Ara: http://www.albergodiffuso.com/

Io e Chiara seguiamo sempre con grande interesse le iniziative e gli eventi legati agli Alberghi Diffusi.

Per noi questa nuova idea di concepire l’ospitalità  turistica italiana  è un modo innovativo di porsi in un mercato che spesso offre un turismo di massa che si consuma in una visita superficiale, impersonale, “unica” non in quanto “speciale” ma in quanto “da non ripetere”: il turista che “non ritorna” è quello che non ha bisogno di creare un legame con il territorio che visita. Ma è il territorio visitato che “Lo scorso 12 novembre, presso  la sede decentrata di Assisi della facoltà  di Economia del Turismo dell’Università  di Perugia, si è svolta  la XI l’Assemblea dell’Associazione Nazionale  Alberghi Diffusi (Adi), cioè di quell’innovativa ricetta di ospitalità  turistica tutta italiana, messa a punto dal  professor Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing turistico, che non realizza nuovi complessi freddi e impersonali, ma recupera e valorizza il  tessuto dei piccoli borghi italiani, offrendo i suoi servizi distribuendoli all’interno di case a poca distanza l’una dall’altra, permettendo di vivere a contatto con i residenti del luogo e di respirare appieno i sapori e le atmosfere locali.”

Dal BLOG di Giancarlo Dall’Ara: http://www.albergodiffuso.com/

Io e Chiara seguiamo sempre con grande interesse le iniziative e gli eventi legati agli Alberghi Diffusi.

Per noi questa nuova idea di concepire l’ospitalità  turistica italiana  è un modo innovativo di porsi in un mercato che spesso offre un turismo di massa che si consuma in una visita superficiale, impersonale, “unica” non in quanto “speciale” ma in quanto “da non ripetere”: il turista che “non ritorna” è quello che non ha bisogno di creare un legame con il territorio che visita. Ma è il territorio visitato che “entra” nel cuore e nella mente del visitatore e lo stimola a ritornare.

Nelle foto  sono a Montescaglioso, in provincia di Matera, nell’albergo diffuso “Il Borgo Ritrovato”.

Il paesino, meraviglioso e scoperto da artisti e critici d’arte soprattutto negli ultimi anni, è il luogo dove mio padre è nato e dove entrambi i miei genitori hanno le loro radici. Sarò di parte ma è un luogo meraviglioso. E l’albergo diffuso che è stato aperto mi ha restituito i sapori della mia infanzia: ricottina calda, mozzarelle, pane appena sfornato, focacce, paste e salumi che non riesco a descrivere.

 

 

Elisabetta Tonini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *