Il “caffè sospeso” è una tradizione dei bar di Napoli.
Quando un cliente entra in un bar, ed è felice, ordina due caffè. Ne beve uno e ne paga due. Quello pagato ma non bevuto è simbolicamente offerto all’umanità , perchè possa partecipare idealmente alla propria gioia…
Il gestore del bar tiene da parte quel caffè…. Quando Il “caffè sospeso” è una tradizione dei bar di Napoli.
Quando un cliente entra in un bar, ed è felice, ordina due caffè. Ne beve uno e ne paga due. Quello pagato ma non bevuto è simbolicamente offerto all’umanità , perchè possa partecipare idealmente alla propria gioia…
Il gestore del bar tiene da parte quel caffè…. Quando una persona non abbiente entra e chiede con pudore: “Che, ci sta un “sospeso”?” il caffè viene prontamente offerto. Se non ci sono “sospesi” è il bar che offre il caffè, senza mostrare di farlo, facendo finta di preparare un “sospeso”.
Grande umanità , grande solidarietà , grande cuore.
Perchè non si parla di queste cose, perchè non si cerca di “spargere a macchia d’olio” questi esempi di intelligenza, sensibilità , senso di comunità ?
Questa tradizione è forse un pò meno forte rispetto al passato ma resiste ancora nonostante la crisi…
Cosa ne pensate?una persona non abbiente entra e chiede con pudore: “Che, ci sta un “sospeso”?” il caffè viene prontamente offerto. Se non ci sono “sospesi” è il bar che offre il caffè, senza mostrare di farlo, facendo finta di preparare un “sospeso”.
Grande umanità , grande solidarietà , grande cuore.
Perchè non si parla di queste cose, perchè non si cerca di “spargere a macchia d’olio” questi esempi di intelligenza, sensibilità , senso di comunità ?
Questa tradizione è forse un pò meno forte rispetto al passato ma resiste ancora nonostante la crisi…
Cosa ne pensate?
Elisabetta Tonini