Guida ai viaggi aerei per bambini autistici

Guida ai viaggi aerei per bambini autistici

da "Quantomanca.com"
Guida ai viaggi aerei per bambini autistici

L’aeroporto e il trasporto aereo può intimorire qualche passeggero. Quando si pensa quindi alla sensibilità sensoriale che ha un bambino con autismo, il trasporto aereo può essere una sfida incredibile – gli scanner, le luci, gli annunci ad alto volume e l´ambiente sconosciuto.

Purtroppo ci sono stati casi in cui a famiglie che viaggiavano con un bambino autistico a è stato negato l’imbarco perché il comportamento del bambino autistico é stato frainteso e considerato pericoloso per il volo.

E così è stato con grande interesse che abbiamo sentito parlare del programma di sensibilizzazione sviluppato dall’aeroporto di Manchester (Regno Unito) per i bambini con autismo. Pratico e gratuito, potrebbe davvero essere utilizzato per qualsiasi aeroporto .

La guida inizia in maniera generica e vi accompagna passo per passo su come raggiungere l’aeroporto, il check-in, l´imbarco, ecc, e fornisce liste di controllo come “Hai visto o sentito? … il passaggio attraverso la macchina metal detector … il segnale acustico”. Ci sono anche molte foto per ciascuna sezione, e lo spazio per scrivere le preoccupazioni che il giovane viaggiatore può avere.

La guida è fornita gratuitamente presso l’aeroporto di Manchester, ma é anche possibile stampare l’intera guida online gratis. L´unica pecca é che é in inglese.

Vi riportiamo comunque qui sotto le indicazioni relative al bambino autistico.

CONSIGLI DI VIAGGIO PER GENITORI CHE VIAGGIANO CON BAMBINI AUTISTICI

Arrivare all´aeroporto

• Il percorso con il tapis roulant è insolito per i giovani passeggeri, ma di lato vi è spazio per camminare normalmente.

• Se si parcheggia in un parcheggio a lunga sosta probabilmente ci sará una navetta che vi condurrá al terminal, nella navetta c´é abbastanza spazio per valigie e c´é sempre scritto dove si fermerá

• Cercate di arrivare con un certo anticipo all’aeroporto.

Raggiungere il Terminal

• I terminal possono essere occupati o liberi a seconda del periodo dell’anno e dall´orario del volo, quindi preparatevi.

• Cercate di arrivare quando il check-in apre in modo che poi non dovete affrettarvi.

• Molte compagnie aeree hanno ora online check-in, dove si stampa la vostra carta d’imbarco prima di arrivare a l’aeroporto. verificate con la vostra compagnia aerea se è possibile accedere a questo procedura.

• Ci sono anche macchine per il check-in all´interno dell´aeroporto. È possibile stampare qui la vostra carta d’imbarco e poi lasciare la valigia presso dei banchi appositi.

• Quando fate il check-in, se potete scegliere il posto, valutate bene se scegliere vicino al finestrino o al corridoio o se si preferisce sedersi più vicino alla toilette dell´ aereo.

Passare attraverso la Security

• Passate prima voi attraverso i rivelatori di metallo in modo che quando il primo bambino poi passa puó vedere qualcuno che riconosce.

• Togliete ogni indumento esterno (giacche, cappotti) , comprese le scarpe e cinture, prima di passare attraverso il metal detecor

• Quando passate attraverso la security potrebbe essere molto affollato

• Dite ad un membro dello staff che state viaggiando con un bambino autistico in modo che vi possano aiutare

Sala partenze

• Potrebbe essere utile trovare posti a sedere insieme e aspettare tutti insieme fino a che non viene chiamato il vostro volo.

• Nei negozi si possono acquistare liquidi, gel o creme di quantitá superiore rispetto ai 100ml consentiti alla security

Salire in aereo

• Dite al personale d´imbarco che state viaggiando con un passeggero autistico in modo che saranno in grado di aiutarvi.

• Chiedi al bording gate , quale percorso dovete fare per raggiungere l´aereo in modo che vi possiate preparare .

• Si può decidere di aspettare di salire a bordo per ultimi in modo di ridurre al minimo il tempo speso in aereo. Comunque, Si prega di notare che alcune compagnie aeree non assegnano posti a sedere.

• Oppure si può preferire di salire a bordo per primi , in modo da raggiungere il proprio posto e prepararsi con calma prima che l’aereo venga completamente occupato.

Ritornare a casa

• Il controllo passaporti può essere occupato o libero a seconda se altri voli sono sbarco allo tempo stesso, e quindi preparatevi ad aspettare in coda.

• Anche il ritiro bagagli potrebbe richiedere del tempo.

• Per ingannare il tempo fate il gioco di individuare le vostre valigie.

• Se avete qualcuno che vi aspetta all´arrivo dite al bambino che potrebbe vederlo all´uscita.

• Le dogane hanno diverse uscite:

Verde: niente da dichiarare

Blu: i passeggeri che arrivano dall´ E.U

Rosso: voci di dichiarare

 

Elisabetta Tonini

2 Comments On This Topic
  1. Jade
    on Ago 22nd at 09:10

    Io devo fare un lungo viaggio in aereo con mio figlio autistico…viaggi brevi li abbiamo già fatti e non ci sono stati problemi…ma in questo caso si tratta di un viaggio di 12 ore filate o in alternativa con uno scalo…

  2. Elisabetta
    on Ago 22nd at 21:55

    Ciao Jade! Io se fossi in te mi attrezzerei con un lettore dvd e tanti cartoni o film da fargli vedere, e poi con un portatile o ancora meglio un i-pad per farlo giocare con le tante app che ci sono…. Dipende anche dall’età di tuo figlio e dalle cose che gli piacciono….. E la musica, con le cuffiette??? Tienici informate….


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *