Un bambino autistico con la paura dei cani

Un bambino autistico con la paura dei cani

Non avrei immaginato di vedere mio figlio Luca interagire in questa maniera con un cagnolino.

Fino a poche settimane fa aveva una paura dei cani che sfiorava la fobia.

Io e suo padre abbiamo deciso di comune accordo, dopo tre anni di “riflessione” che, per lui, il passo più semplice, quello che dava le massime possibilità  di riuscita (o, se vogliamo, le minori probabilità  di insuccesso) fosse prendere un cucciolo piccolo di età  e stazza.

Siamo andati sul sicuro con una Cavalier King e, in omaggio al famoso detto che “ogni scarrafone è bello a mamma sua“, abbiamo avuto anche la fortuna di accogliere in casa una cagnolina particolarmente intelligente.

Mi sono presa del tempo, in queste settimane.

Quando Bibi, la cucciola, e Luca erano nella stessa stanza, c’ero sempre anche io. Ed ero vigile e presente nel cercare di spiare, prevedere, prevenire, sollecitare o far nascere la loro relazione.

La cosa positiva è che il sistema educativo da usare, nel nostro caso, era lo stesso per tutti e due: rinforzo positivo.

Premiare i comportamenti positivi, sereni ed equilibrati e, al contrario, lasciare nell’indifferenza o punire quelli non appropriati.

All’inizio i due dovevano necessariamente stare a distanza; intendo proprio una distanza di tre, quattro metri; Luca non era in grado di starle più vicino e quindi ho dovuto lavorare su Bibi ed imporle di tenersi a distanza.

Poi, poco alla volta ho cominciato a lasciare un pò di più le briglie a Bibi, permettendole di avvicinarsi un pò di più a Luca;

qui, di fronte alla sua reazione tipica (“Via, via!) era a lui che mi rivolgevo con un ” No, Luca, Bibi non sta facendo niente, sta solo camminando per la stanza….”.

Quando per lavoro ero via, o quando veniva a trovarmi qualche amica, mettevo Bibi in bagno, dove dorme la notte e dove c’è la sua cuccia notturna (non ho una casa grande e ho dovuto organizzarmi così), o la tenevo in braccio.

Ho fatto, cioè, in modo da comportarmi come capobranco e soprattutto da essere sempre estremamente concentrata su tutti e due, per non lasciare che comportamenti scorretti si instaurassero e si cementificassero.

Ci sono tante piccole cose da raccontare, aneddoti, momenti di difficoltà , e mi piacerebbe rispondere alle vostre domande, per cui fatene, fatene pure.

Ora metto alcune foto che non avrei mai sognato di poter scattare.

Vedere mio figlio così a suo agio con un cane fa pensare che niente è impossibile e che la qualità  di vita, anche per i nostri piccoli autistici, è possibile.

IMG_7802

IMG_7807

IMG_7805

IMG_7811

IMG_7812

IMG_7810

IMG_7814

 

Elisabetta Tonini

11 Comments On This Topic
  1. kiara
    on Feb 1st at 23:48

    Ciao Elisabetta, mi sono venuti i brividi nel vedere queste foto, io penso che gli animali in generale siano un ottimo aiuto a tutti quei bimbi che hanno problemi.
    Complimenti.

  2. Elisabetta
    on Feb 2nd at 00:38

    Chiara grazie……..si, si hai proprio ragione….Non hai idea di quanta felicità questa cagnolina abbia portato nella nostra famiglia….E Luca, che fa quasi fatica a guardarci negli occhi, guarda Bibi e ride con lei. A suo modo, certo, ma interagisce. Ed è quasi un miracolo….
    Grazie ancora, ti seguiamo sempre, hai un blog stupendo e siamo felici di essere tue “compagne di corso”….Notte….

  3. Babi
    on Feb 2nd at 12:42

    Sono arrivata qui saltellando tra blog di cucina e, dato che amo i cani alla follia, mi sono soffermata sulle foto di questo post che mi hanno trasmesso un bel senso di serenitá. Solo dopo ho letto il post e non potevo non complimentarmi con te per il bellissimo lavoro che hai svolto con tuo figlio e il cagnolino, credo tu abbia superato schiere di educatori cinofili! Ma qui c’é l’amore infinito di una mamma e sicuramente anche l’empatia che hai svilupato per Luca e grazie a Luca. É davvero un bambino fortunato ad avere una mamma come te, ma anche tu sei tanto fortunata ad avere lui. Tutto ció é detto da una persona (io) che conosce l’autismo solo dai libri e che nemmeno lontanamente riesce ad immaginare cosa sia viverlo ogni giorno. Grazie per aver condiviso questa importante esperienza, torneró sicuramente da voi, buona giornata, Babi

    • Elisabetta
      on Feb 2nd at 13:34

      Ciao Babi! Grazie per quello che hai detto….mi fa molto piacere sentire che sono riuscita ad esprimere le emozioni che sto vivendo con mio figlio Luca…
      E’ importante condividere le cose che ci succedono, fa bene a noi e fa bene a chi, magari in questo momento, ha bisogno di confrontarsi con chi ha le stesse esperienze, difficoltà, progetti.
      Sono passata dal tuo blog, ho visto le tue passioni per la cucina e la fotografia….Splendido binomio! Io e Chiara ci prenderemo del tempo per leggere i tuoi vecchi post e conoscerti meglio.
      Sai ? due delle cose di cui ti occupi ci interessano moltissimo: la cucina più sana e leggera (che scrivi avere adottato da qualche tempo e potrebbe interessare il nostro blog per suggerimenti per gli adulti autistici che a volte tendono a voler mangiare molto) e la cucina regionale (siamo in Veneto e vorremmo offrire anche uno spaccato della nostra cucina, il nostro blog si occupa, oltre che di autismo anche di turismo). Sarebbe bellissima una collaborazione tra i nostri blog! Ciao e grazie ancora delle bellissime cose che hai detto!

  4. alam
    on Feb 2nd at 17:17

    veramente gli animali sono gli amici ctraordinari!!! Brava Elisabetta…..:)

    • Elisabetta
      on Feb 3rd at 00:12

      Grazie Alam….e benvenuto tra i commentatori del nostro blog! Continua a seguirci, abbiamo bisogno di sapere che, dietro al filo invisibile del web, c’è qualcuno che ha voglia di ascoltarci….!

  5. tiziana
    on Feb 2nd at 20:42

    mi sono emozionata… sei una donna speciale! e sono felice di averti incontrata!
    … e …. gli animali.. sono davvero straordinari e sensibili…!
    brava Ely..!
    un bacio..
    condivido l’articolo… troppo bello!

    • Elisabetta
      on Feb 3rd at 00:14

      Un abbraccione a Tiziana/Sally Baker, credo in assoluto la nostra amica blogger fan più affezionata! Grazie per l’amicizia che giorno dopo giorno dai a me e Chiara… Non sarebbe la stessa cosa senza di te….Baci!

  6. Ketty Valenti
    on Feb 3rd at 16:33

    Buon pomeriggio amiche mie,che bellissimo post!
    non sai (Elisabetta) che gioia mi hai dato.
    Ho parlato di voi alle mie amiche qualcuna ha visitato il vostro blog,lo so per certo.E’ sempre più emozionante leggervi,siete fantastiche.
    A presto
    Ketty Valenti
    Zagara & Cedro

    • Elisabetta
      on Feb 3rd at 16:55

      Grazie Ketty….!!!!! Guarita? di nuovo in forma? Ma come ci si fa ad ammalare in Sicilia……????? Capisco in Veneto, nel “profondo Nord”, ma col clima meraviglioso della Sicilia, terra che, come sai, adoro, non si può, ahahhahah….
      Ti ringrazio per quello che hai detto e per parlare di noi alle tue amiche….sei veramente un tesoro…!
      A presto, da te per uno dei tuoi splendidi thé…..

  7. aline
    on Mar 7th at 11:19

    Buongiorno Elisabeta….mio fratellino ha 8 anni e autistico, e ha tanta paura dei cani….tantissima….tutte le volte che si va da qualche parte…diventa un casino e mia mamma e diventata troppo intollerante con i possessori dei cani…a tal punto di chiederli tutte le volte di spostare…e fare delle domande dicendo “perche non l’ho hai lasciato a casa”. e io me la prendo con mia mamma per questo fatto. Ma il tuo filho aveva cosi tanta paura di voler scappare via? grazie della tua testimonianza …mi aiuta tantissimo. Penso de prenderli un cane piccolo e fare esatamente come te. grazie


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *