Chi ben comincia è a metà dell’opera…recita il proverbio e, si sa, i proverbi non sbagliano mai!
Cominciare con il piede giusto è il miglior modo per riappropriarsi di se stesse e della propria femminilità, troppo a lungo messa da parte e dimenticata.
Allora cominciamo rendendo funzionale e utile allo scopo un’attività abituale per noi donne e spesso odiata perché considerata solo un dovere: fare la spesa.
Quante volte siamo entrate nel supermercato controvoglia, spaventate dall’idea della fila alle casse, dei sacchetti da caricare in auto e da scaricare una volta a casa, delle cose da sistemare nella dispensa e nel frigo…e quante volte siamo andate a fare la spesa in preda alla fame e abbiamo finito per comprare anche ciò che non avremmo dovuto?
Ecco. Proviamo, invece, a rivedere le cose e considerarle da un altro punto di vista: fare la spesa per noi stesse, per la nostra “riabilitazione” al ruolo di donne, e non solo di mogli e mamme (o nonne e zie).
Allora, eccovi dei piccoli suggerimenti da seguire per rendere questa incombenza più piacevole:
- Evitiamo di entrare nel supermercato affamate o in momenti di particolare stress;
- Scegliamo preferibilmente alimenti freschi e che abbiano subìto poche trasformazioni e alimenti con etichette più corte possibile (ricordate che più ingredienti leggete, più additivi contiene l’alimento in questione);
- Andiamo al supermercato in compagnia di un’amica…chiacchierando ci si distrae da eventuali tentazioni;
- Teniamoci lontane dagli scaffali “pericolosi”, dove ci sono alimenti poco nutrienti (utilizziamo un eufemismo va…);
- Cerchiamo di vestirci curando il nostro aspetto anche per andare a fare la spesa… sarà capitato anche a voi di incontrare al supermercato la bellona di turno, truccata di tutto punto, capelli in piega appena fatta dal parrucchiere, unghie perfette, tacco 12, borsa al braccio (stile rabdomante che cerca metalli preziosi) e nel cestino solo passati di verdure in tetrapak, sughi in barattolo e piatti surgelati pronti (ecco dove trovano il tempo di girare tutte in tiro: non cucinano!!!) e di sentirvi Cenerentola al confronto…Ebbene no! Tiriamo fuori la femme fatale che è in noi e dimostriamo che si può essere cuoche provette e Donne allo stesso tempo!
- Se acquistiamo cibi potenzialmente tentatori, magari perché piacciono ai nostri figli, una volta a casa sistemiamoli lontano dai nostri occhi: il miglior modo di non cedere alle tentazioni è non averle a portata d’occhio!
- Scegliamo anche cibi diversi dal solito, cambiare rende l’alimentazione più varia e magari scopriamo sapori nuovi e piacevoli che non conoscevamo oppure sperimenteremo abbinamenti che mai avremmo immaginato.
Insomma, dedichiamoci in modo diverso al nostro “dovere” e scopriremo che, in fondo, può trasformarsi anche in un “piacere”. Si, il piacere di cominciare a pensare un po’ di più a noi stesse!
Un abbraccio a tutte voi…e al prossimo post!
Alessia
Potete trovare Ally nella sua pagina fb, cliccate QUI !
Il post contiene informazioni a carattere generale, indirizzate ad adulti in buono stato di salute; il suo contenuto non può sostituire la valutazione di un medico o di uno specialista.
Alessia Sperandio
Dietista e mamma di Raffaele, ragazzino autistico di 11 anni.
on Mar 29th at 09:41
Ahahahahahah la scena della donna perfettamente truccata e vestita che va a fare la spesa e ti fa sentire ancora più brutta e sciatta è fantastica, e anche tanto VERA !!!!!!!!